top of page

Democrazia digitale: l'impatto del DSA su pubblicità, fake news e moderazione dei contenuti

mer 21 ott

|

Dibattito virtuale

In presenza di Lucrezia Busa, membro del Team del Commissario europeo per la giustizia Reynders, e Filomena Chirico, membro del Team del Commissario europeo per il mercato interno Breton. In collaborazione con TIM.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Democrazia digitale: l'impatto del DSA su pubblicità, fake news e moderazione dei contenuti
Democrazia digitale: l'impatto del DSA su pubblicità, fake news e moderazione dei contenuti

Orario & Sede

21 ott 2020, 18:00 – 19:00

Dibattito virtuale

Partecipanti

Info sull'evento

Il ruolo del digitale nella politica è cresciuto enormemente ed è ormai diventato un elemento cruciale della dialettica democratica. Dopo le famose elezioni di Trump ed il referendum Brexit, che hanno fatto emergere la rilevanza dei social e del trattamento dei dati nell’agone politico, si è capito che le tradizionali normative elettorali non sono più all’altezza dello sviluppo tecnologico odierno. Mentre i manifesti elettorali sono fissi e rivolti ad un pubblico indeterminato, la propaganda politica sui social è dinamica e soprattutto focalizzata su di un bacino selezionato di utenti. Con il crescere dell’importanza dei social nella comunicazione politica, partiti e candidati sponsorizzano contenuti per target diversi. Ma il finanziamento di tali sponsorizzazioni non è sempre trasparente anzi, in molti casi il sospetto di interferenze non tracciabili se non addirittura straniere è forte. E’ inoltre esploso il fenomeno delle fake news, che da semplice escamotage per guadagnare rendite pubblicitarie online è…

Condividi questo evento

bottom of page